
Il Territorio
Lo sviluppo di Porto Pino iniziò nel 1902 grazie a Menj Engerton Piercy, che non poté portare a termine i propri progetti perché morì prematuramente. Memorabile la battaglia di Capo Teulada del 1940.

Un luogo magico fatto di tradizioni, dove la bellezza del tempo è rimasta inalterata ancora oggi. Provare per credere.

Il 2 e il 6 novembre 2018 a Sant'Anna Arresi due commemorazioni per ricordare i cari defunti e i combattenti che si sono battuti per la Patria nelle guerre e nelle missioni di pace.

Dm Impianti e Servizi
Via Cardano, 26 - 09045 QUARTU SANT'ELENA (CA)
Tel. 070/8635021

Tra le bellissime spiagge che si possono incontrare a Porto Pino, quella dei Francesi, nota anche come spiaggia di Sa Bua, è una meta unica nel suo genere, perfetta per turisti e villeggianti.

Sant'Anna Arresi, di cui Porto Pino è frazione 'marittima', è un comune della Sardegna situato nella provincia del Sud Sardegna, in quella che è la regione storico geografica del Sulcis Iglesiente.

Un festival internazionale di Jazz che dal 1985 allieta le 'estati' di Sant'Anna Arresi con alcuni tra i più importanti jazzisti del panorama europeo. La nuova edizione dall'1 all'8 settembre 2018.

Autocarrozzeria Autorizzata Sanna Riccardo
Via Roma - 09013 Carbonia (CI)
Tel. 0781/63888

Composta da gonadi di pesce salate ed essiccate, sia di tonno rosso che di muggine, la bottarga è una delle prelibatezze della Sardegna, utilizzata anche a Porto Pino per insaporire alcuni piatti o per essere assaporata da sola.

Uno dei migliori piatti sardi che si possono gustare a Porto Pino sono gli spaghetti ai ricci di mare, ancora oggi preparati secondo la migliore ricetta della tradizione culinaria isolana. Una specialità, quella dei ricci di mare, alla quale molte città costiere dedicano una sagra annuale.

Il 24 febbraio 2018 è partito il Cammino delle 100 torri, il percorso di trekking ideato da Nicola Melis, che si snoderà da Cagliari a Cagliari per circa 1284 km.

Pirellas Automobili
Via Lubiana, 191 - 09013 Carbonia (CI)
Tel. e Fax 0781/61651

Regione Liguria e Comune di Genova chiedono all'Unesco di inserire la popolazione tabarchina tra i patrimoni immateriali dell'Umanità: la richiesta sarà accettata?
